Feel Center ha strutturato percorsi formativi basati su format esperienziali per quanto concerne il tema del Problem Solving e dell’Innovazione e creatività applicata.
Innovazione e Creatività Applicata
Il Metodo Feeling & Sales ©, i servizi, i prodotti e gli strumenti che offriamo, sono frutto di investimenti nel settore Ricerca e Sviluppo, che riteniamo fondamentale per la nostra attività.
Feel Center tratta la creatività in modo sistematico e la considera un’arte per creare relazioni, sempre nuove, tra bisogni e strumenti dell’uomo. Utilizza per la formazione dei venditori una Macchina della Creatività, che consente di attivare contemporaneamente i due lati del nostro cervello, quello analitico razionale e quello dell’immaginazione.
Innovazione e Creatività Applicata
Il Metodo Feeling & Sales, i servizi, i prodotti e gli strumenti che offriamo, sono frutto di investimenti nel settore Ricerca e Sviluppo, che riteniamo fondamentale per la nostra attività.
Feel Center tratta la creatività in modo sistematico e la considera un’arte per creare relazioni, sempre nuove, tra bisogni e strumenti dell’uomo. Utilizza per la formazione dei venditori una Macchina della Creatività, che consente di attivare contemporaneamente i due lati del nostro cervello, quello analitico razionale e quello dell’immaginazione.
La Macchina della Creatività
La Macchina della Creatività è uno strumento di Creatività Applicata di Feel Center che prende ispirazione dal libro “Idee che rendono… Come trovarle. Massimizzare la creatività industriale.” di Michael Joly.
La macchina rappresenta il processo creativo, composto da due aspetti: il primo rappresenta il metodo che è costituito dalla struttura della macchina, le basi, le colonne e le frecce. Il secondo rappresenta le casualità, contaminazioni e connessioni ed è costituito dalle ruote che girano e si fermano casualmente.
La macchina della creatività viene utilizzata nei laboratori di creatività di Feel Center e trova la sua utilità anche per innovazione nella vendita e Problem Solving.
Perché le aziende scelgono Feel Center
Il Metodo Feeling & Sales ©
Tecniche partecipative coinvolgenti
Presenza continua sul campo
Innovazione e Tecnologia
Misurabilità e finanziabilità dei servizi
Le piattaforme digitali e gli strumenti innovativi di Feel Center
Feel Center e il Teatro di Impresa
Tecniche di vendita e problem solving a teatro con Spettacoli di Matematica APS.
Feel Center opera attraverso lezioni-spettacolo, che mirano a introdurre tecniche di vendita, di problem solving e di innovazione di processo e di prodotto, finalizzate a generare valore per le aziende.
Si tratta di un meta-teatro con enfasi sul post-spettacolo, cioè sull’applicazione delle tecniche e degli strumenti sul campo.
Il Teatro di Impresa di Feel Center si contraddistingue per la presenza di attori-ingegneri (formattori), oltre che di attori.
Lo spettacolo “Puk”
PUK è uno spettacolo che si rivolge a un pubblico di addetti o esperti del mondo della vendita. Gli attori professionisti recitano coinvolgendo attivamente il pubblico e invitandolo a partecipare.
La Trama
Come i telefonini, anche le persone possiedono un proprio PIN (Personal Identification Number) che ne indica la professione, i gusti, il livello sociale e altre caratteristiche manifeste, ma hanno anche un PUK (Personal Unblocking Key), che rappresenta la “chiave” che le sblocca, le motiva, ovvero il loro sogno nel cassetto.
Per diventare un bravo venditore, bisogna saper scoprire il PUK nascosto di ogni persona.
L’interazione con il pubblico avviene attraverso una macchina di scena, la Brain Machine, che “legge nel pensiero” del cliente quando si trova davanti a un venditore, il quale parla, fa domande giuste o sbagliate.
Il pubblico vede, si diverte e impara a vendere.
Lo spettacolo “No Problem”
Dedicato al problem solving, è messo in scena da attori professionisti che coinvolgono attivamente il pubblico, il quale deve provare a risolvere o, meglio, a prevenire problemi pratici e concreti.
La Trama
Una coppia si trova ad affrontare una serie di problemi. Lui è spesso arrabbiato e irrazionale, non risolve i problemi, li esaspera per trovare una soluzione. Sempre alla ricerca di un colpevole, finisce per punire l’innocente. Lei preferirebbe avere un marito giapponese, più razionale.
Rewind: stessa situazione, ma questa volta il marito è giapponese e per affrontare un problema segue un percorso molto molto diverso.
Il presentatore spiega i 4 passi sbagliati (all’italiana) e i 4 passi corretti (alla giapponese) per la prevenzione dei problemi. Casi reali ed esempi di vita familiare e aziendale.
Nel corso dello show si dimostra l’importanza delle misurazioni, passo fondamentale per la risoluzione dei problemi.
Feel Center e il Cinema
Grazie alla propria struttura teatrale e cinematografica, Feel Center realizza anche prodotti cinematografici a scopi formativi e personalizzabili in base alle esigenze dei propri clienti.
Negli anni, tante sono state le iniziative cinematografiche con vari partner e clienti, tra i quali Rai Cinema, Telecom Italia, Fides ed Acea.
Il Film “La Direzione del tempo”
Film girato con la collaborazione di Rai Cinema e presentato nella Sala della Comunicazione del Miur per celebrare il Pi Greco Day del 2018. Messi alla prova da un professore, 5 ragazzi provano a vivere come importanti scienziati: Newton, Bernoulli, Faraday, Clausius e Einstein.
Film ”In viaggio con Leonardo”
Leonardo da Vinci visita le scuole italiane nel camper della matematica, accompagnato da una giovane Tik-Toker. Prodotto da “Feel Center” in occasione del 5° centenario della scomparsa del genio toscano.
Film ”Engineering”
Una grande azienda di informatica affida a Feel Center 200 ingegneri per aiutarli a risolvere problemi nei processi lavorativi. Nel teatro della loro Academy aziendale, sono stati messi in scena dei live show, registrati su video e trasformati in mini film, dove il pubblico, prima in sala e poi on-stage, affronta problemi concreti con le tecniche mostrate precedentemente da formattori di Feel Center.
Il Film “Eventi territoriali”
Ciclo di eventi per una grande azienda di servizi (collaborazione protetta da Privacy), mettendo in sala postazioni di realtà virtuale con visori Oculus, con i quali i partecipanti si cimentano nell’esperienza virtuale in simulazione, guadagnando punti e registrando tutto su dei tablet. Visione dei filmati, feedback, proclamazione del miglior tutorial prodotto dagli allievi. I lavori vengono raccontati con video riprese professionali e una finestra sui social.
Film ”Videolibrary”
I team di una società di servizi si cimentano nell’interpretazione di testi cinematografici che richiamano i problemi aziendali presentati: Feel Center ha scritto la sceneggiatura di un film sul tema, girato i video all’interno e all’esterno dell’azienda, procedendo con il montaggio e la post-produzione. Con 6 incontri per ogni problema, l’azienda si è dotata di una videolibrary di problemi e di soluzioni generate dai team.
Il Film “Yes & No”
Una grande organizzazione di servizi al cittadino richiede di formare 700 addetti: vengono realizzati 12 filmati doppi con lo staff, in cui la tipica situazione di relazione con il cliente viene girata nella versione NO, che mostra case history da evitare nella gestione dei clienti, e nella versione SI, con principi e tecniche da utilizzare per il rispetto e il coinvolgimento emozionale dei clienti.
Feel Center City
Learning & Gaming
La città interattiva della formazione di Feel Center, totalmente personalizzabile per le aziende clienti. Una comunità di academy aziendali, con strumenti di Learning, Gaming Virtuali e tracciamento dei percorsi di apprendimento.
Feel Center accompagna le aziende in tutto il processo di business: dall’analisi iniziale alla selezione del personale, dalla formazione specializzata al monitoraggio e all’affiancamento sul campo.
Tutti i percorsi formativi di
Feel Center
Feel Center pone l’enfasi sui risultati.
Per questo motivo, prima di ogni progetto formativo, si conduce un’analisi concordando con il cliente gli obiettivi realistici e misurabili da raggiungere.
Vengono infine realizzati progetti in base alle esigenze e alle caratteristiche del cliente, basati su tre aree di intervento: