Contatti
Problem Solving e Innovazione2022-07-19T03:28:16+02:00

Feel Center ha strutturato percorsi formativi basati su format esperienziali per quanto concerne il tema del Problem Solving e dell’Innovazione e creatività applicata.

Problem Solving

Il metodo Feel aiuta le aziende a visualizzare e applicare i principi del problem solving, anche trasformando i problemi in equazioni.

Vai alla sezione

Innovazione

Feel Center propone svariate soluzioni basate su Innovazione e Creatività Applicata, per rendere l’azienda adattiva e flessibile ai continui sviluppi del mercato.

Vai alla sezione

Problem Solving

Feel Center aiuta le aziende a visualizzare e ad applicare principi e tecniche del problem solving sul lavoro. Anche attraverso le lezioni-spettacolo del teatro di impresa, che stimolano e coinvolgono attivamente il pubblico.

  • Imparare principi e tecniche del Problem Solving

  • Come applicare i principi ai processi (definizione delle specifiche, sviluppo, debugging, prevenzione)

  • Matematica utile: numeri e misurazioni per capire e per comunicare

  • I computer risolvono i problemi?

  • La creatività applicata al lavoro e al rispetto dei programmi

  • Le comiche italiane e tanti casi ed esempi

  • Modello di Processo per ogni ufficio/reparto

  • Introduzione della misurazione per ogni ufficio/reparto

  • Concetti e strumenti per calcolare il Costo della Non-Qualità per reparto

  • Concetti e strumenti per fissare gli obiettivi individuali

  • Strumenti per la prevenzione delle Non-Conformità interne

  • Strumenti per la comunicazione sulla qualità

  • Mappatura di “chi conosce cosa”

  • Mappatura di “chi lavora con chi”

  • Inventario di tutta la modulistica, delle procedure attive e delle lettere aziendali

  • Lista dei vantaggi e degli obiettivi raggiungibili per ogni settore

  • Strategia per l’accesso alle informazioni dall’interno e dall’esterno

  • Un registro elettronico che aiuta a fare prevenzione e creare valore, assegnando, gestendo e monitorando i problemi a tutti i livelli

Richiedi una consulenza gratuita
Aldo reggiani

Presidente

“Contattami per avere uno studio personalizzato sul Problem Solving”
“Se hai dubbi o domande da porci, in fondo trovi le Faq o chiamaci direttamente”
06 69324197

Problem Solving con il Teatro di Impresa

Con questa metodologia un team di lavoro affronta i problemi costruendo non solo soluzioni, ma anche prodotti audiovisivi che raccontano, attraverso metafore, il percorso utilizzato.

Il Percorso è suddiviso in 6 fasi :

Attività ludiche di matrice teatrale, che hanno come obiettivo quello di creare un gruppo coeso, sperimentare il fare piuttosto che il pensare, e superare tutte le resistenze per prepararsi al lavoro creativo dei successivi incontri.

In questa fase si analizzano il tema o i temi proposti, per definire le dinamiche interne e chiarirne la natura stessa. Si useranno esperienze teatrali pratiche come “il processo”, oppure “il pro e il contro” o “il dibattito strutturato”, per far emergere tutti i punti di vista diversi legati al tema.

I punti di vista diventano personaggi reali e si incontrano in uno spazio teatrale, reagendo in maniera diversa alle sollecitazioni che propone il tema. In questa fase i partecipanti cominciano a esporsi prendendo una posizione rispetto al tema.

I vari punti di vista vengono messi in scena utilizzando modelli e testi presi in prestito dal teatro o dal cinema. I partecipanti si cimentano nell’interpretazione di testi teatrali o cinematografici di personaggi portatori del tema. In questo modo possono sperimentare di persona le possibili soluzioni, “protetti” dal ruolo del personaggio.

Viene ripreso il tema con le possibili soluzioni individuate nell’incontro precedente. Si organizzano incontri di improvvisazione, dove i partecipanti mettono in scena sé stessi, utilizzando però le soluzioni trovate e condivise negli incontri precedenti. Alla fine della sessione si individua lo strumento migliore per poter trasferire all’esterno il percorso condiviso.

Scrittura e prove per la realizzazione di un video o format che racconti la sintesi del percorso fatto.

Riprese video all’interno dell’azienda.

Montaggio, consegna del video e proiezione.

Richiedi un percorso Problem Solving

Innovazione e Creatività Applicata

Il Metodo Feeling & Sales ©, i servizi, i prodotti e gli strumenti che offriamo, sono frutto di investimenti nel settore Ricerca e Sviluppo, che riteniamo fondamentale per la nostra attività.
Feel Center tratta la creatività in modo sistematico e la considera un’arte per creare relazioni, sempre nuove, tra bisogni e strumenti dell’uomo. Utilizza per la formazione dei venditori una Macchina della Creatività, che consente di attivare contemporaneamente i due lati del nostro cervello, quello analitico razionale e quello dell’immaginazione.
Invia una richiesta

Innovazione e Creatività Applicata

Il Metodo Feeling & Sales, i servizi, i prodotti e gli strumenti che offriamo, sono frutto di investimenti nel settore Ricerca e Sviluppo, che riteniamo fondamentale per la nostra attività.
Feel Center tratta la creatività in modo sistematico e la considera un’arte per creare relazioni, sempre nuove, tra bisogni e strumenti dell’uomo. Utilizza per la formazione dei venditori una Macchina della Creatività, che consente di attivare contemporaneamente i due lati del nostro cervello, quello analitico razionale e quello dell’immaginazione.
Invia una richiesta

Innovare i prodotti e/o processi aziendali

  • Mappatura di “chi conosce cosa”

  • Mappatura di “chi lavora con chi”

  • Inventario di tutta la modulistica, delle procedure attive, delle lettere aziendali

  • Lista dei vantaggi e degli obiettivi raggiungibili per ogni settore

  • Strategia per accesso alle informazioni dall’interno e dall’esterno

  • Analisi Morfologica
  • Matrice di scoperta
  • Alberi delle idee
  • Vision Board
  • Brainstorming
  • Un registro elettronico che aiuti a fare prevenzione e creare valore, assegnando, gestendo e monitorando i problemi a tutti i livelli

Richiedi il percorso

La Macchina della Creatività

La Macchina della Creatività è uno strumento di Creatività Applicata di Feel Center che prende ispirazione dal libro “Idee che rendono… Come trovarle. Massimizzare la creatività industriale.” di Michael Joly.

La macchina rappresenta il processo creativo, composto da due aspetti: il primo rappresenta il metodo che è costituito dalla struttura della macchina, le basi, le colonne e le frecce. Il secondo rappresenta le casualità, contaminazioni e connessioni ed è costituito dalle ruote che girano e si fermano casualmente.

La macchina della creatività viene utilizzata nei laboratori di creatività di Feel Center e trova la sua utilità anche per innovazione nella vendita e Problem Solving.

Scopri di più
Aldo Reggiani

Presidente

“Sapevi che tutte le soluzioni Feel Center sono racchiuse nella piattaforma Feel Center City?
Contattaci e saremo lieti di spiegarti i dettagli.”

06 69324197

Partner & Community

Perché le aziende scelgono Feel Center

Il Metodo Feeling & Sales ©

Tecniche partecipative coinvolgenti

Presenza continua sul campo

Innovazione e Tecnologia

Misurabilità e finanziabilità dei servizi

Le piattaforme digitali e gli strumenti innovativi di

Feel Center

Feel Center e il Teatro di Impresa

Feel Center opera attraverso lezioni-spettacolo, che mirano a introdurre tecniche di vendita, di problem solving e di innovazione di processo e di prodotto, finalizzate a generare valore per le aziende.
Il Teatro di Impresa di Feel Center si contraddistingue per la presenza di attori-ingegneri (formattori), oltre che di attori.
Contattaci per saperne di più

Feel Center e il Cinema

Grazie alla propria struttura teatrale e cinematografica, Feel Center realizza anche prodotti cinematografici a scopi formativi e personalizzabili in base alle esigenze dei propri clienti.
Negli anni, tante sono state le iniziative cinematografiche con vari partner e clienti, tra i quali Rai Cinema, Telecom Italia, Fides ed Acea.
Contattaci per saperne di più

Feel Center City

Learning & Gaming

La città interattiva della formazione di Feel Center, totalmente personalizzabile per le aziende clienti. Una comunità di academy aziendali, con strumenti di Learning, Gaming Virtuali e tracciamento dei percorsi di apprendimento.
Scopri Feel Center City

Goodbye Selling

E-Learning e Reverse Coaching™

La piattaforma di learning e gaming tecnologicamente avanzata di Feel Center. Realizzata per aumentare la partecipazione e lo scambio di esperienza tra utenti in un processo peer-to-peer.
Scopri Goodbye Selling

Tutti i percorsi formativi di
Feel Center

Feel Center pone l’enfasi sui risultati.
Per questo motivo, prima di ogni progetto formativo, si conduce un’analisi concordando con il cliente gli obiettivi realistici e misurabili da raggiungere.
Vengono infine realizzati progetti in base alle esigenze e alle caratteristiche del cliente, basati su tre aree di intervento:

Vendita

Feel Center ha concepito una gamma di soluzioni pratiche e collaudate per aumentare le performance di vendita delle aziende clienti.

Vai alla sezione

Feel Center risponde alle vostre domande

In cosa consiste un tipico progetto Feel Center per aumentare le vendite?2022-04-26T18:04:44+02:00

Si parte dagli obiettivi di aumento di fatturato concordati con il cliente. Si passa poi allo studio dei sistemi commerciali attualmente adottati dal cliente, analizzando i processi e scomponendoli in microprocessi. Poi si rivedono procedure, attrezzature, standard di qualità e vari input. Si conclude con la formazione dei venditori su piattaforma o in aula e con l’affiancamento sul campo.

Come fate per aumentare le vendite nei negozi e nei punti vendita?2022-04-26T18:04:55+02:00

Lo schema è sempre quello: obiettivi misurabili, analisi di numeri, processi e persone. Formazione pratica e affiancamento in negozio, dove però, a sorpresa, facciamo entrare anche degli attori, dei formattori, che fingono di essere dei clienti.

Come fate per aumentare le vendite nei call center?2022-04-26T18:05:23+02:00

I call center sono sempre nel nostro cuore, perché il metodo Feeling & Sales nasce proprio per trasformare i call center in feel center e con questo metodo i nostri clienti hanno ottenuto grandi risultati.

Il metodo viene insegnato agli operatori telefonici, con poca teoria e molta pratica. Lo strumento didattico principale non sono le slide, ma il doppino telefonico, che consente di affiancare un docente e un operatore, entrambi in cuffia a contatto con clienti veri.

Anche nei call center utilizziamo gli attori, cioè formattori che telefonano recitando la parte del cliente, gentile, maleducato, saccente, aggressivo, depresso, etc. Dopo la telefonata si commenta il risultato e si consolida l’apprendimento.

La cosa più bella è che pochi operatori motivati e formati con il Metodo Feel operano all’interno di un call center come lievito madre diventando tutor di altri allievi. Anzi diciamo che, se uno non diventa tutor di un altro collega, il suo percorso di apprendimento non può definirsi concluso.

Come funziona un Workshop sulla vendita?2022-04-26T18:05:39+02:00

Si parte da un prodotto o un servizio da vendere, e di esso si studiano le caratteristiche. Per ogni caratteristica si individua sistematicamente una serie di benefici per il cliente. Questi benefeci (cioè come cambia la vita del cliente se acquista il prodotto o il servizio) vengono visualizzati, cioè trasformati in immagini, con una vision board, o con videoclip. Poi simuliamo con gli attori la relazione tra cliente e venditore, che deve proporre al cliente i benefici, non le caratteristiche, del prodotto/servizio. Infine facciamo un piano vendite e andiamo a vendere con gli allievi.

In cosa consiste la piattaforma di learning Feel Center City personalizzata per il cliente?2022-04-26T18:05:51+02:00

La nostra piattaforma di learning e gaming può essere personalizzata per i nostri clienti, inserendovi i contenuti più utili al cliente, oltre che il suo logo ed i suoi colori.

La piattaforma su misura viene co-progettata con il cliente e con i suoi collaboratori, ai quali imparano a montare le varie componenti, come se fossero dei mobili IKEA, ed a utilizzarle.

Prima di partire però facciamo uno studio di fattibilità che indichi quali benefici economici il cliente potrà trarre dalla piattaforma, come potrà utilizzare la sua piattaforma non solo nella formazione, ma anche quale strumento di marketing, con quali finanziamenti agevolati o a fondo perduto potrà acquistarla.

Ma come potete essere esperti di tanti settori così diversi uno dall’altro?2022-04-26T18:06:07+02:00

Siamo esperti di vendita, di metodo, non di settore. Le aziende hanno al loro interno le competenze commerciali per aumentare le vendite, ma spesso non le utilizzano, e noi le aiutiamo a farlo, velocemente e a basso costo. A volte basta analizzare dettagliatamente cosa fanno i venditori top performer di una azienda, formattare i loro metodi di lavoro, insegnarli ai low performer che diventano medium performer e poi trasformare i medium performer in top performer tutor di altri venditori, a cascata.

Cosa c’entra la matematica con l’attività commerciale?2022-04-26T18:06:19+02:00

Partiamo dalla Equazione della vendita V = (Bi)sogno – Sforzo – Rischio – Prezzo, una equazione semplice, come lo sono le equazioni di Newton, Bernoulli, Faraday, Clausius e Einstein, equazioni che hanno cambiato il mondo, sulle quali abbiamo prodotto il film La Direzione del Tempo per RAI Cinema. Link al Trailer

Ma la matematica ci premette anche di prevedere i risultati commerciali di 50, 100, 1000 venditori analizzando un campione statisticamente significativo di essi, per esempio 20 su 1.000, disegnando la curva gaussiana delle loro performance.  Poi agiamo sugli altri 980, prima stringendo la gaussiana, cioè uniformando i loro metodi di lavoro, e poi, in un secondo momento, spostandola verso destra nel grafico. Sembra complicato, ma non lo è se si opera con metodo, strumenti matematici e idee chiare.

Di quali dati e informazioni avete bisogno per fare una offerta?2022-04-26T18:06:36+02:00

Per fare una offerta dobbiamo fare una analisi e studiare numeri, processi e persone del cliente. L’analisi non è invasiva, l’approccio è strutturato, fa perdere poco tempo al cliente e si conclude con una presentazione-spettacolo di 90 minuti, in cui si presenta al cliente di quanto e come miglioreranno i suoi risultati con un progetto Feel Center. Normalmente in una azienda di 200 persone intervistiamo 10 di esse per 45 minuti.

E’ interessante notare che già durante l’analisi il cliente nota un miglioramento, e spesso neanche noi sappiamo perché ciò avviene.

Come utilizzate il cinema nei vostri progetti?2022-04-26T18:06:48+02:00

Feel Center è una azienda cinematografica e quindi utilizza filmati, videoclip, lungometraggi per la formazione. Ad esempio per progetti di problem solving coinvolgiamo i team nell’interpretazione di testi teatrali o cinematografici che richiamano il problema: scrivono la sceneggiatura di un film sul tema, girano il video all’interno e all’esterno dell’azienda, procedono con il montaggio e la post-produzione. Con questo metodo l’azienda si dota di una videolibrary di problemi, e di soluzioni, generate da dentro.

Un altro esempio è l’utilizzo della Realtà Virtuale: postazioni di realtà virtuale con visori Oculus, sui quali i partecipanti si cimentano nell’esperienza virtuale in simulazione, guadagnando punti, e registrando tutto su dei tablet. Visione dei filmati, feedback, proclamazione del miglior tutorial prodotto dagli allievi. I lavori vengono raccontati con video riprese professionali e una finestra sui social.

giriamo 12 filmati doppi, in cui la tipica situazione di relazione con il cliente viene girata nella versione NO, che mostra come non si deve fare, e nella versione SI, utilizzando principi e tecniche per il rispetto ed il coinvolgimento emozionale dei clienti.

E se un cliente vuole un progetto su misura di cinema o audiovisivo?2022-04-26T18:07:08+02:00

Molti imprenditori scrivono un libro sulla propria azienda, toccando temi quali   il credo aziendale, la storia, i punti di forza, la formazione, etc.

Feel Center può tradurre un libro in un film o una web serie, utile a comunicare dei valori che non dovrebbero andare dispersi.

Il film può essere realizzato a costo zero   per l’azienda cliente e il prodotto audiovisivo sarebbe anche, e soprattutto, uno strumento di formazione interna ed esterna, e potrebbe essere inserito in una Academy interna, cioè in una piattaforma digitale di learning che potremmo costruire su richiesta.

Come è fatto un tipico progetto di Problem Solving?2022-04-26T18:07:26+02:00

Si parte dalla definizione del problema che il cliente ci chiede di risolvere e dalla misurazione delle sue conseguenze economiche. I problemi spesso comportano la necessità di porvi rimedio, ma i rimedi sono costosi e non eliminano le radici del problema, che spesso sono più di una, ed è difficile individuare la principale. Le soluzioni eliminano la radice del problema, che però potrebbe ripresentarsi.

Solo con la prevenzione la radice del problema non può più ripresentarsi.

Noi portiamo il cliente a individuare la radice del problema e i sistemi di prevenzione (contrattuali, di governance, procedurali, smart contract, intelligenza artificiale, blockchain, altri).

Prima di un progetto di problem solving possiamo portare le persone a teatro ad assistere al nostro spettacolo No Problem. Dopo il progetto installiamo una procedura di Azione Correttiva in azienda.

Come è fatto un tipico progetto di Innovazione?2022-04-26T18:07:36+02:00

I nostri progetti di innovazione sono volti a innovare i prodotti/servizi dei nostri clienti, ma anche i processi, per esempio i processi di vendita.

Creiamo dei laboratori di innovazione nei quali utilizziamo la nostra Macchina della Creatività, una macchina teatrale (facciamo teatro di impresa) che mette in relazione strumenti e bisogni, utilizzando un metodo (la struttura della macchina) e delle ruote di scoperta. Il tutto con un grande lavoro di gruppo.

Feel Center si occupa anche di start-up?2022-04-26T18:07:44+02:00

Feel Center nasce nel 2014 come start-up innovativa ed ora è una pmi innovativa, ed ha anche pubblicato un librogioco per gli imprenditori dal titolo Life Choices, scelte di vita, perché fare una start-up è una scelta di vita.

Assistiamo gli imprenditori nella preparazione del business plan, nella definizione del prodotto e del servizio, partendo sempre dai bisogni dei clienti. Negli anni abbiamo scoperto che le start-up falliscono spesso per due motivi: non è chiaro chi comanda, si focalizzano sul prodotto invece che sul cliente.

Si veda a tale proposito il nostro cartone animato Come NON fare una start-up.

Invia una richiesta ufficiale e verrai ricontattato dallo staff Feel Center.

Compila il form con i tuoi dati e relative necessità, verrai ricontattato in breve tempo dallo staff Feel Center.

Tramite questo form entrerai a far parte della lista clienti Feel Center, non riceverai mail Spam e Feel Center si impegna a non cedere i tuoi dati a terzi.

Dopo aver premuto invio, per favore conferma la richiesta tramite link inviato alla tua mail.