Vendita

Cosa è il Teatro di Impresa

Il teatro per aumentare le soft skills

Contattaci

Il Teatro di Impresa, nato in Canada e sviluppato in Francia, è un settore in grande sviluppo in tutto il mondo.
Le forme di Teatro di Impresa più diffuse in Europa comprendono: Teatro su misura, Teatro attivo, Self-Theatre, Teatro improvvisato, Laboratorio teatrale, Lezioni spettacolo, Teatro forum e Teatro buffo.
Si tratta spesso di spettacoli, anche di alto livello qualitativo, costruiti con psicologi ed esperti delle Risorse Umane, volti ad aiutare le imprese in materia di soft skill, quali gestione dei conflitti, team building, cambiamento culturale.

Formazione Tradizionale vs Teatro d’Impresa

FORMAZIONE TRADIZIONALE

Saturazione di concetti
Mancata conoscenza
Scarsa abitudine
Paura del confronto
Pesantezza e noia
Intellettualizzazione
Tempi di apprendimento molto lunghi

TEATRO DI IMPRESA

Aspetto ludico
Minore distanza emotiva
Flessibilità di orari
Localizzazione dell’intervento
Budget ridotto
Coinvolgimento di gruppo
Rapidità dei tempi di apprendimento
Alti livelli di apprendimento

Feel Center e il Teatro di Impresa

Tecniche di vendita e problem solving a teatro

Con Spettacoli di Matematica APS, Feel Center opera attraverso lezioni-spettacolo che mirano a introdurre tecniche di vendita, di problem solving e di innovazione di processo e di prodotto, finalizzate a generare valore per le aziende.
Il nostro, rappresenta un meta-teatro con enfasi sul post-spettacolo, cioè sull’applicazione delle tecniche e degli strumenti sul campo.
Il nostro Teatro di Impresa si contraddistingue per la presenza di attori-ingegneri (formattori), oltre che di attori.

LO SPETTACOLO PUK

PUK è uno spettacolo che si rivolge a un pubblico di addetti o esperti del mondo della vendita. Gli attori professionisti recitano coinvolgendo attivamente il pubblico e invitandolo a partecipare.

La Trama

Come i telefonini, anche le persone possiedono un proprio PIN (Personal Identification Number) che ne indica la professione, i gusti, il livello sociale, e altre caratteristiche manifeste, ma hanno anche un PUK (Personal Unblocking Key), che rappresenta la “chiave” che le sblocca, le motiva, ovvero il loro sogno nel cassetto.

Per diventare un bravo venditore, bisogna saper scoprire il PUK nascosto di ogni persona.

L’interazione con il pubblico avviene attraverso una macchina di scena, la Brain Machine, che “legge nel pensiero” del cliente quando si trova davanti a un venditore, il quale parla, fa domande giuste o sbagliate.
Il pubblico vede, si diverte e impara a vendere.

Maggiori Informazioni

LO SPETTACOLO NO PROBLEM

Ddedicato al problem solving, è messo in scena da attori professionisti che coinvolgono attivamente il pubblico, il quale deve provare a risolvere o, meglio, a prevenire problemi pratici e concreti.

La Trama

Una coppia si trova ad affrontare una serie di problemi. Lui è spesso arrabbiato e irrazionale, non risolve i problemi, li esaspera cercando una soluzione, sempre alla ricerca di un colpevole finisce per punire l’innocente. Lei preferirebbe avere un marito giapponese, più razionale.

Rewind: stessa situazione, ma questa volta il marito è giapponese e per affrontare un problema segue un percorso molto molto diverso.
Il presentatore spiega i 4 passi sbagliati (all’italiana) e i 4 passi corretti (alla giapponese) per la prevenzione dei problemi. Casi reali ed esempi di vita familiare e aziendale.

Nel corso dello show si dimostra l’importanza delle misurazioni, passo fondamentale per la risoluzione dei problemi.

Maggiori Informazioni

Non sei un operatore di call center ma vuoi sapere se hai i numeri per questo lavoro?
Dedicaci 5 minuti del tuo tempo e fai un veloce test se sarai idoneo potrai sostenere un colloquio di lavoro!